La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo, ricca e varia nella sua storia e arte. È prevalentemente collinare, ma ci sono alcune montagne e vulcani attivi. L’Etna per citarne solo uno, che sembra essere il più grande d’Europa. La vinificazione risale ai tempi antichi e ci sono molti ottimi vini che derivano da uve autoctone della Sicilia, dal Nerello Mascalese al Carricante e dal Nero d’Avola al Grillo. C’è qualcosa per tutti qui, anche grazie ai terroir incredibilmente vari, con alcuni vigneti che beneficiano della brezza del Mar Mediterraneo e dei terreni più sabbiosi e altri vigneti in pendenza che godono di ampie oscillazioni di temperatura diurne / notturne e di terreno vulcanico. Ci sono 103.063 ettari (255.000 acri) di vite, producendo 6,2 milioni di ettolitri di vino all’anno. C’è un DOCG e 23 DOC.
Mappa della regione

